Se un voto si compra con cinquanta euro
Scritto da Roberto Saviano da la Repubblica, 15-03-2008 08:26
Nessuno vincerà le elezioni in Italia. Nessuno. Perché finora tutti sembrano ignorare una questione fondamentale che si chiama "organizzazioni criminali" e ancor più "economia criminale". Non molto tempo fa il rapporto di Confesercenti valutò il fatturato delle mafie intorno a 90 miliardi di euro, pari al 7 per cento del Pil, l´equivalente di cinque manovre finanziarie. Il titolo "La mafia s.p.a. è la più grande impresa italiana" fece il giro di tutti i giornali del mondo, eppure in campagna elettorale nessuno ne ha parlato ancora. E nessuna parte politica sino a oggi è riuscita a prescindere dalla relazione con il potere economico dei clan. Mettersi contro di loro significa non solo perdere consenso e voti, ma anche avere difficoltà a realizzare opere pubbliche.
Non le vincerà nessuno, queste elezioni. Perché se non si affronta subito la questione delle mafie le vinceranno sempre loro. Indipendentemente da quale schieramento governerà il paese. Sono già pronte, hanno già individuato con quali politici accordarsi, in entrambi i schieramenti. Non c´è elezione in Italia che non si vinca attraverso il voto di scambio, un´arma formidabile al sud dove la disoccupazione è alta e dopo decenni ricompare persino l´emigrazione verso l´estero. E´ cosa risaputa ma che nessuno osa affrontare. Quando ero ragazzino il voto di scambio era più redditizio. Un voto: un posto di lavoro. Alle poste, ai ministeri, ma anche a scuola, negli ospedali, negli uffici comunali. Mentre crescevo il voto è stato venduto per molto meno. Bollette del telefono e della luce pagate per i due mesi precedenti alle elezioni e per il mese successivo. Nelle penultime la novità era il cellulare. Ti regalavano un telefonino modificato per fotografare la scheda in cabina senza far sentire il click. Solo i più fortunati ottenevano un lavoro a tempo determinato. Alle ultime elezioni il valore del voto era sceso a 50 euro. Quasi come al tempo di Achille Lauro, l´imprenditore sindaco di Napoli che negli anni cinquanta regalava pacchi di pasta e la scarpa sinistra di un paio nuovo di zecca, mentre la destra veniva recapitata dopo la vittoria. Oggi si ottengono voti per poco, per pochissimo. La disperazione del meridione che arriva a svendere il proprio voto per 50 euro sembra inversamente proporzionale alla potenza della più grande impresa italiana che lo domina. Mai come in questi anni la politica in Italia viene unanimemente disprezzata. Dagli italiani è percepita come prosecuzione di affari privati nella sfera pubblica. Ha perso la sua vocazione primaria: creare progetti, stabilire obiettivi, mettere mano con determinazione alla risoluzione dei problemi. Nessuno pretende che possa rigenerarsi nell´arco di una campagna elettorale. Ma nel vuoto di potere in cui si è fatta serva di maneggi e interessate miopie prevalgono poteri incompatibili con una democrazia avanzata. E´ una democrazia avanzata quella in cui 172 amministrazioni comunali negli ultimi anni sono stati sciolti per infiltrazione mafiosa? O dove dal ´92 a oggi, le organizzazioni hanno ucciso più di 3.100 persone? Più che a Beirut? Se vuole essere davvero nuovo, il Partito Democratico di Walter Veltroni non abbia paura di cambiare. Non scenda a compromessi per paura di perdere. Il governo Prodi è caduto in terra di camorra. Ha forse sottovalutato non tanto Clemente Mastella, il leader del piccolo partito Udeur, ma i rischi che comportava l´inserimento nelle liste di una parte dei suoi uomini. Personaggi sconosciuti all´opinione pubblica, ma che negli atti di alcuni magistrati vengono descritti come cerniera tra pubblica amministrazione e criminalità organizzata. Nel frattempo il governo ha permesso al governatore della Campania Bassolino di galleggiare nonostante il suo fallimento nella gestione dell´emergenza rifiuti. E non ha capito che quella situazione rappresenta solo l´esempio più clamoroso di quel che può accadere quando il cedimento anche solo passivo della politica ad interessi criminali porta allo scacco. Tutto questo mentre il centrodestra guidato da Silvio Berlusconi assisteva muto o giustificatorio ai festeggiamenti del governatore della Sicilia Cuffaro per una condanna che confermava i suoi favori a vantaggio di un boss, limitandosi a scagionarlo dall´accusa di essere lui stesso un mafioso vero e proprio. La questione della trasparenza tocca tutti i partiti e il paese intero. Inoltre molta militanza antimafiosa si forma nei gruppi di giovani cattolici i cui voti non sempre vanno al centrosinistra. Anche questi elettori dovrebbero pretendere che non siano candidate soubrette o personaggi capaci solo di difendere il proprio interesse. Pretendano gli elettori di centrodestra che non ci siano solo soubrette e a sud esponenti di consorterie imprenditoriali. E mi vengono in mente le parole che Giovanni Paolo II il 9 maggio del 1993 rivolse dalla collina di Agrigento alla Sicilia e all´Italia ferita dalle stragi di mafia: «Questo popolo… talmente attaccato alla vita, che ama la vita, che dà la vita, non può vivere sempre sotto la pressione di una civiltà contraria, civiltà della morte… Mi rivolgo ai responsabili... Un giorno verrà il giudizio di Dio». Parole che avrebbero dovuto crescere nelle coscienze. È tempo di rendersi conto che la richiesta di candidati non compromessi va ben oltre la questione morale. Strappare la politica al suo connubio con la criminalità organizzata non è una scelta etica, ma una necessità di vitale autodifesa. Io non entrerò in politica. Il mio mestiere è quello di scrittore. E fin quando riuscirò a scrivere, continuerò a considerare questo lo strumento di impegno più forte che possiedo. Racconto il potere, ma non riuscirei a gestirlo. Non si tratta di rinunciare ad assumersi la propria responsabilità, ma considerarla parte del proprio lavoro. Tentare di impedire che il chiasso delle polemiche distolga l´attenzione verso problemi che meno fanno rumore, più fanno danno. O che le disquisizioni morali coprano le scelte concrete a cui sono chiamati tutti i partiti. È questo il compito che a mio avviso resta nelle mani di un intellettuale. Credo sia giunto il momento di non permettere più che un voto sia comprabile con pochi spiccioli. Che futuri ministri, assessori, sindaci, consiglieri comunali possano ottenere consenso promettendo qualche misero favore. Forse è arrivato il momento di non accontentarci. Nel 1793 la Costituzione francese aveva previsto il diritto all´insurrezione: forse è il momento di far valere in Italia il diritto alla non sopportazione. A non svendere il proprio voto. A dare ancora un senso alla scelta democratica, scegliendo di non barattare il proprio destino con un cellulare o la luce pagata per qualche mese.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
per un attimo avevo pensato che l'avevi scritto tu. poi ho visto la parte sull'elettorato cattolico che milita nelle organizzazioni antimafia e ho guardato meglio..
mi meraviglia un po' questo tono appassionato e forse un po' isterico di saviano. di solito è più distaccato. però ha ragione. solo che il voto non si compra con 50 euro, o meglio, non tutti i voti si comprano con 50 euro. quelli sono voti di chi non voterebbe. invece ci sono quelli che si comprano con una consulenza al comune, con un lavoretto per la municipalità, o facendo fare uno stage alla regione al figlio di quello o facendo insegnare la figlia di quell'altro al corso di formazione (che di solito non serve ad altro che a dar "lavoro" agli insegnanti). si comprano facendo "entrare" quell'amico al giornale, facendo "uscire" il libro dell'amica con la casa editrice degli amici, con favori negli ospedali o dando lavori in "esclusiva" a quel tale studio professionale... e sono voti di "opinione", nel senso che insieme alla croce sul simbolo ti compri anche il sostegno "politico", la propaganda. perchè quando uno di questi "amici" vota per il potere mica ammette di farlo per "scambio", come invece forse fanno i maomao che lo vendono per 50 euro! no, quelli lì ti dicono pure che sbagli a votare per un altro, che se sei un vero democratico devi votare come loro. perchè alla fine sono tutti uguali ma quelli che scelgono loro sono più bravi... a volte anche più "compagni".
Per un attimo avevo pensato si trattasse dell'apostata, ma poi visto il tono più cauto ho capito che eri tu :)
Convengo, anche se vorrei precisare che il famoso voto venduto a 50 euro non è affatto prerogativa dei "maomao". Nostre conoscenze comuni, di famiglia bene e pieni di soldi, alle scorse elezioni hanno comunque venduto il loro voto per 50 euro (uno addirittura dopo essere stato candidato nello schieramento opposto).
Vendere il voto non nasce soltanto dall'indigenza, ma dalla tendenza a considerare qualunque cosa mercificabile e quantificabile dal punto di vista monetario.
Posta un commento